Deriplast Group: Reparto Dragaggio

 

Produzione di sistemi completi di tubazioni

 

Grazie al know-how acquisito nel corso degli anni, alle competenze specifiche sviluppate nel settore del dragaggio, al controllo sistematico e analitico di ciascuna fase di produzione – dalla verifica delle materie prime all’assistenza durante la fase di collaudo – DERIPLAST GROUP DREDGING è l’unico partner a livello mondiale nel settore del dragaggio in grado di realizzare direttamente una linea galleggiante completa e fornire soluzioni chiavi in ​​mano. 

Il reparto DRAGAGGIO di Deriplast Group è in grado di affiancare i partner tecnico-commerciali nelle varie fasi delle operazioni di dragaggio: per ogni specifica esigenza progettuale.

Leggi tutto

Lavoro di assistenza nella progettazione

verifica del sito di dragaggio, elaborazione del modello batimetrico e sedimentologico, analisi granulometrica del materiale da dragare, ricerca delle migliori soluzioni tecniche grazie all’aiuto di un team di progettisti e all’utilizzo dei migliori software di calcolo per eventuali progetti specifici di dragaggio.

Selezione

Selezione e verifica della materia prima più adatta per la produzione dei tubi da utilizzare nei progetti di dragaggio.

Produzione

Produzione di ogni componente che compone della conduttura di dragaggio (tubi, cartelle in polietilene, raccordi, accessori di montaggio, galleggianti ecc.) e organizzazione del trasporto verso qualsiasi destinazione nel mondo.

Saldatura

La saldatura ed il montaggio di tutti gli accessori necessari sono realizzati all’interno delle officine DERIPLAST.  Presso la DERIPLAST lavora un gruppo di saldatori professionisti che vengono sono spesso chiamati a fornire assistenza ai clienti nelle attività di saldatura.

Trasporto

Trasporto verso i siti di dragaggio situati in qualsiasi regione del mondo tramite camion o container.

Installazione

Assistenza tecnica in loco durante l’installazione e il collaudo della linea galleggiante.

Deriplast Group: Reparto Dragaggio

 

IL reparto DRAGAGGIO DEL GRUPPO DERIPLAST è un’unità operativa specializzata nella fornitura di soluzioni integrate per i sistemi di dragaggio.

La società DERIPLAST, fondata a Villadose (Rovigo – IT) nel 1960, è stata tra le prime aziende in Europa a produrre tubi in polietilene per uso civile e industriale.

Deriplast produce da 60 anni tubi e accessori in PEAD da DN 20 mm a DN 1200 mm per varie tipologie di applicazione: acquedotti, gasdotti, linee per acque reflue civili e industriali, impianti antincendio, condutture biogas, drenaggi, irrigazione, protezione cavi e DRAGAGGIO. 

DERIPLAST vanta le più prestigiose referenze in ambito internazionale ed ha acquisito, anche grazie all’esperienza maturata all’interno del gruppo multinazionale svizzero GEBERIT, leader mondiale nel settore, il know-how tecnico necessario a sviluppare una vasta e completa gamma di prodotti per la raccolta delle acque e le differenti soluzioni di gestione.

Nel 2017 DERIPLAST GROUP è entrata a far parte della galassia System Group, leader in Europa nella produzione di sistemi completi di tubazioni, che include oltre 20 aziende in Italia e all’estero, ognuna delle quali è specializzata nella produzione di tubi e componenti per qualsiasi tipo di applicazione.

SYSTEM GROUP è stato costituito in una piccola città dell’entroterra pesarese, grazie alle intuizioni dell’imprenditore Alvaro Boscarini.

SYSTEM GROUP è nato all’inizio degli anni ’90 quando Centraltubi, dopo 12 anni trascorsi come attore principale nella produzione di tubi in polietilene, è entrata nel gruppo come prima azienda costituente rispetto alle altre.

Furono questi i primi passi sulla strada del successo che, negli anni seguenti, vide la nascita di System Group. Le prime nove società italiane, ben integrate tra loro, hanno da subito apportato un prezioso contribuito nel settore delle vendite e della produzione, offrendo alla propria clientela una gamma completa di soluzioni in grado di soddisfare tutte le esigenze connesse alla costruzione delle reti sotterranee per il trasporto dei fluidi e la protezione dei cavi.

Attraverso l’utilizzo di macchinari all’avanguardia e personale altamente qualificato e ben addestrato, le fabbriche furono presto in grado di fornire prodotti di altissima qualità.

In risposta alla domanda sempre crescente, SYSTEM GROUP ha successivamente esteso la propria rete di vendita in altri paesi, attraverso la costruzione di nuovi impianti di produzione in Spagna, Francia, Romania e, recentemente, in Sudafrica.

SYSTEM GROUP è impegnato nello sforzo costante di raggiungere i propri obiettivi e soddisfare le richieste del mercato sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni tale impegno è culminato con l’ampliamento della gamma esistente di prodotti, la penetrazione in nuovi settori di mercato e l’aumento della produzione.

Per questo motivo, negli ultimi due anni, le fabbriche di SYSTEM GROUP hanno subito sostanziali ammodernamenti e riorganizzazioni, compreso l’aggiornamento delle linee di produzione.

DERIPLAST GROUP – DIVISIONE DRAGAGGIO

 

Una delle attività più importanti in DERIPLAST GROUP è il dragaggio.

Per molti anni DERIPLAST è stata attivamente coinvolta in importanti progetti di dragaggio in tutto il mondo, fornendo condutture galleggianti complete a società di dragaggio, autorità portuali e produttori di draghe.

Il livello qualitativo dei prodotti DERIPLAST GROUP consente di soddisfare le esigenze tecniche delle draghe più potenti esistenti oggi sul mercato; in effetti, Deriplast è tra le pochissime aziende al mondo tecnicamente in grado di produrre tubi in PEAD con diametro esterno pari a 1.200 mm – 48 “resistenti a pressioni di esercizio molto elevate.

Tutti gli studi condotti da vari organismi internazionali hanno certificato che il PEAD è attualmente il materiale più resistente all’abrasione disponibile nel settore del dragaggio.

Inoltre, i vantaggi derivanti dall’elevata resistenza alla pressione, la flessibilità, la leggerezza, una migliore galleggiabilità e una facile gestione logistica dei tubi in polietilene, rendono il PEAD preferibile a qualsiasi altro materiale da parte degli utilizzatori finali.

Per questi motivi DERIPLAST GROUP sviluppa importanti collaborazioni nel settore del dragaggio, sia con società di dragaggio che con gli stessi produttori di draghe.

Il dragaggio è un’attività molto particolare che si svolge in condizioni ambientali piuttosto diversificate, condizioni che devono essere prese in considerazione durante la pianificazione e la progettazione di una linea di tubi galleggianti destinati a questo scopo.

Un progetto di dragaggio può essere eseguito nei porti, all’interno di bacini quali dighe o lagune, ma molto spesso in situazioni ambientali molto più impegnative come in mare aperto, in presenza di venti forti e (mare grosso) onde importanti. Ci sono anche progetti di dragaggio nei fiumi, dove la corrente dell’acqua influisce fortemente sulla tenuta della condotta, sulla sua composizione e costruzione, nonché sulla resistenza alla flessione dei tubi dovuta alla corrente. 

Oltre agli aspetti geografici specifici di ogni sito di dragaggio, per la definizione di un’adeguata linea galleggiante, devono essere considerati anche altri elementi molto importanti, quali la pressione di esercizio a cui le tubazioni sono sottoposte, la tipologia e la quantità di materiale da dragare.

Queste informazioni sono importanti poiché sono elementi chiave per il calcolo della resistenza meccanica e della durata nel tempo delle tubazioni, espressa in quantità di metri cubi di materiale dragatoLa grande esperienza del GRUPPO DERIPLAST in questo settore, la conoscenza specifica delle varie applicazioni del dragaggio e le loro complessità operative, consentono al nostro ufficio tecnico di analizzare le variabili inerenti a ciascun progetto e fornire all’utilizzatore finale la soluzione tecnico-economica appropriata.

Pertanto, DERIPLAST GROUP non propone linee di dragaggio standard, ma al contrario ogni soluzione è personalizzata in base ai requisiti e alle specifiche condizioni del progetto. Ogni fornitura viene evasa e consegnata all’utente finale completa di tutta la documentazione tecnica, i test qualitativi e le certificazioni relative alle materie prime e ai diversi processi produttivi.

Inoltre, su specifica richiesta, Deriplast fornisce ai clienti assistenza tecnica presso il sito di dragaggio tramite un gruppo di esperti in saldatura, assemblaggio e organizzazione della linea.

OBIETTIVI DEL DRAGAGGIO

Fin dagli albori della civiltà, le persone, le attrezzature, le merci e le materie prime sono stati trasportati (lungo le grandi rotte navali) dall’acqua. Poiché i fenomeni naturali di deposito e sedimentazione minacciano la profondità dei fondali di navigazione dei fiumi e dei loro delta, l’uomo combatte costantemente la sua battaglia contro i depositi naturali attraverso le attività di dragaggio.

Il dragaggio è definito come la rimozione subacquea dei solidi e il contestuale trasporto da un luogo all’altro.

Senza il dragaggio, non (avrebbero mai visto la luce) esisterebbero progetti rivoluzionari come la costruzione del canale di Suez, la realizzazione del canale di Panama e di Palm Island a Dubai.  Ancora più importante, il dragaggio è vitale per il nostro sviluppo sociale ed economico. Gran parte delle infrastrutture ha infatti un collegamento diretto con il dragaggio.

Esiste una crescente necessità di dragare nell’ambito di molte applicazioni, sia di grandi che di piccole dimensioni, sia per nuove opere che per lavori di manutenzione. Il dragaggio è ovunque ed offre una pletora di opportunità.

Alcuni dei più comuni progetti di dragaggio sono:

  • Manutenzione dei canali e dei porti, costruzione o scavo dei fondali;
  • Protezione delle coste e ripristino delle spiagge
  • Bonifica di aree
  • Estrazione mineraria e dragaggio di materiali solidi
  • Lavori offshore

PERCHÉ IL POLIETILENE?

Il polietilene (PE) utilizzato per la produzione di tubi è stato sviluppato a partire dagli anni '50, passando attraverso generazioni successive (dal PE32 al PE100), diventando uno dei materiali più utilizzati al mondo per la costruzione di tubazioni destinate a reti sotterranee per il trasporto di acqua e gas, il tutto grazie alle sue eccellenti qualità idrauliche e meccaniche e ai minori costi di installazione e manutenzione rispetto ad altri materiali quali l’ acciaio, la ghisa, il gres ed il cemento.
I tubi in polietilene sono altamente competitivi in ​​termini di riduzione delle perdite dei fluidi trasportati, così come dimostrato da decenni di esperienza.
Le particolari proprietà del PE lo rendono adatto anche alla sostituzione o al ripristino di condotte esistenti oramai inservibili

PRINCIPALI VANTAGGI DEL POLIETILENE.

LEGGEREZZA

facilita di trasporto e movimentazione dei tubi;

TENACITÀ 

l’uso del polietilene conferisce alla condotta una buona resistenza agli urti anche a basse temperature; la viscoelasticità del materiale comporta anche una notevole riduzione dell’effetto del colpo d’ariete e dello stress indotto dall’attività di posa in opera e dalle sollecitazioni del terreno;

LUNGHEZZA ELEVATA 

i tubi fino a 110 mm di diametro possono essere forniti in rotoli, mentre quelli di maggior diametro in barre lunghe fino a 13,50 m, riducendo così il numero di giunzioni;

AFFIDABILITÀ DELLE GIUNZIONI 

il PE può essere saldato con tecniche semplici, come la saldatura tramite elementi termici per contatto (testa a testa) o elettrofusione;

FLESSIBILITÀ

permette di realizzare giunzioni anche all’esterno dello scavo e di posare successivamente i tubi adattandoli al layout, riducendo tempi e costi di installazione;

TECNICHE DI INSTALLAZIONE ALTERNATIVE 

per la riabilitazione di reti esistenti, oltre alle tradizionali tecniche di posa, è possibile utilizzare tecniche trenchless che riducono i disagi sociali e ambientali;

ALTA CAPACITA’ DI ASSORBIRE LO STRESS DEL SUOLO

dovuto, ad esempio, agli assestamenti del terreno, ai terremoti o al gelo;

NESSUNA CORROSIONE

NESSUNA CORROSIONE E ALTA RESISTENZA AGLI AGENTI CHIMICI;

OTTIMI COEFFICIENTI E PERDITE MINIME

i tubi in PE hanno caratteristiche tali da ridurre le perdite di pressione, consentendo portate più elevate per lo stesso diametro. Grazie a tali caratteristiche si evita la formazione di incrostazioni e si garantisce l’efficienza idraulica nel tempo;

VITA UTILE

VITA UTILE DEL PROGETTO DI 50 ANNI, con un’aspettativa di vita DI PIÙ DI 100 ANNI PER IL PE100.

VALORI MEDI DI ABRASIONE DEI DIVERSI MATERIALI
secondo test svolti dall’Università di Darmstadt

The details that make our product unique

HDPE LONG LONG STUB END

Execution: Inject-enlogated spigots for butt and electrofusion welding

HDPE SHORT SPIGOT STUB END

Execution: inject- for butt welding

LOOSE STEEL FLANGES

For stub ends polyethylene; drilles PN 10 and PN 16 as per EN1092-1

ASSEMBLING KITS

Galvanized steel

FLAT GASKET FOR STUB END

EPDM or rubber

TUBI IN PEAD PE 100

Tubi in polietilene ad alta densità interamente realizzati in PE100 (sigma 80 MPa), con valori minimi di MRS (resistenza minima richiesta) pari a 10 MPa, per tubazioni in pressione, prodotti da DERIPLAST GROUP, società in possesso della certificazione di qualità aziendale secondo UNI EN ISO 9001 ed ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001, conforme alla norma UNI EN 12201-2 accompagnata da un marchio di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato nel campo EA secondo la norma UNI CEI EN ISO / IEC 17065: 2012; colore nero con strisce blu co-estruse o interamente nere; diametro nominale esterno (DN) ……… PN… .SRD.

TUBI IN PEAD PE 100

Tubi in polietilene ad alta densità interamente realizzati in PE100 (sigma 80 MPa), con valori minimi di MRS (resistenza minima richiesta) pari a 10 MPa, per tubazioni in pressione, prodotti da DERIPLAST GROUP, società in possesso della certificazione di qualità aziendale secondo UNI EN ISO 9001 ed ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001, conforme alla norma UNI EN 12201-2 accompagnata da un marchio di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato nel campo EA secondo la norma UNI CEI EN ISO / IEC 17065: 2012; colore nero con strisce blu co-estruse o interamente nere; diametro nominale esterno (DN) ……… PN… .SRD.

TUBI IN PEAD PE 100 RC

Tubi in polietilene ad alta densità prodotti interamente in PE100 RC (resistente alle fratture), con valori MRS minimi (resistenza minima richiesta) di 10 MPa, con elevata resistenza alla propagazione lenta delle fratture (con valori di SCG

– Crescita lenta delle fratture superiore a 8.760 ore), a strato singolo (nero con strisce blu o marroni co-estruse o interamente nero) o multistrato (esterno nero interno blu), per tubi in pressione, prodotto da DERIPLAST GROUP, società in possesso della Certificazione Aziendale di qualità secondo UNI EN ISO 9001 e Ambientale secondo UNI EN ISO 14001, conforme alla norma UNI EN 12201-2, accompagnata da un marchio di conformità rilasciato da un organismo di certificazione accreditato nel campo EA secondo la norma UNI CEI EN ISO / Norma IEC 17065: 2012; adatto per la posa senza letto di sabbia secondo PAS 1075 Type1 o Type2 e con le specifiche DVGW GW323, in possesso di una certificazione rilasciata da un organismo di certificazione accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO / IEC 17065: 2012 dopo l’esecuzione, su tubi estrusi dal produttore da un laboratorio accreditato secondo EN ISO 17025 (HESSEL Ingenieurtechnik GmbH), test PLT (Point Loading Test) [> 8.760 ore a 80 ° C, 4 N / mm2, sol. Arkopal N100 2% e FNCT (Full Notch Creep Test) hanno accelerato [> 8.760 ore a 80 ° C, 4 N / mm2, sol. 2% Arkopal N100], diametro nominale esterno (DN) … mm PN … SDR.

PE100 RC (RESISTENTE ALLE FRATTURE)

Il polietilene utilizzato per la produzione di tubi è stato sviluppato a partire dagli anni ’50 fino alle generazioni successive (da PE32 a PE100), diventando uno dei materiali più utilizzati al mondo per la costruzione di reti sotterranee che trasportano acqua e gas, grazie al suo eccellente sistema idraulico e alle prestazioni meccaniche, nonché ai costi di installazione e manutenzione inferiori rispetto ai tubi in acciaio, ghisa, gres e cemento

La resistenza alla crescita costante delle fratture (propagazione lenta delle fratture), causata da tagli o abrasioni superficiali innescate sia dalle asperità del sottosuolo che dalle operazioni di posa, nonché dall’effetto dei carichi puntuali focalizzati sulla superficie esterna della tubazione, con il risultato di formare nel tempo delle crepe lungo la parete interna del tubo, è un fattore chiave per l’affidabilità a lungo termine di qualsiasi rete di tubazioni.

Il polietilene PE100 RC salvaguarda la funzionalità a lungo termine delle condotte, riducendo al minimo il rischio di crepe e fratture (la prima causa di rottura dei tubi in HDPE), prevenendo la necessità di riparare e di fare interventi di manutenzione durante la vita utile del progetto.

Nel 2005, la DVGW ha avviato un progetto di ricerca per lo sviluppo di un nuovo standard, a cui hanno partecipato, sotto l’egida dell’Ente di certificazione tedesco DIN, le società multinazionali che producono il polietilene, i produttori europei di tubi in HDPE, le società appaltatrici, le organizzazioni scientifiche e i laboratori. 

Nel 2009 è stato rilasciato il PAS (Publicly Available Specification) 1075 con lo scopo di stabilire, oltre alle normative esistenti, le proprietà, i requisiti e le procedure di prova per i tubi in polietilene da utilizzare nei metodi di posa alternativi. Prerequisito del PAS 1075 è che i materiali possono essere etichettati “PE 100-RC” solo se sono conformi alle disposizioni del PAS 1075 stesso e sono certificati da un ente di certificazione accreditato da terzi.

Il controllo di qualità e il livello di sicurezza descritti nel PAS 1075 superano le disposizioni di qualsiasi altro standard valido esistente.

CERTIFICAZIONI

La DERIPLAST GROUP ha sempre rispettato gli elevati standard di qualità durante l’intero ciclo produttivo. Il monitoraggio analitico del sistema di gestione e il rigoroso rispetto delle norme applicabili ha favorito il conseguimento delle più prestigiose certificazioni italiane ed estere.

DERIPLAST GROUP srl è un’azienda che lavora adottando i seguenti sistemi: 

QUALITÀ DI PRODUZIONE secondo UNI EN ISO 9001/2008 

QUALITÀ AMBIENTALE secondo UNI EN ISO 14001: 2004 

Product

Company

GALLEGGIANTI

Ogni progetto di dragaggio si svolge in un ambiente marino e di conseguenza, nella maggior parte dei casi, la tubazione deve essere galleggiante. DERIPLAST GROUP, essendo una società specializzata nel dragaggio, fornisce i galleggianti per ogni diametro di tubi in Polietilene, riempiti con schiuma poliuretanica o vuoti a seconda del requisito specifico, ma principalmente a seconda del diametro dei tubi, dell’impatto delle forze esterne e dalla galleggiabilità richiesta, fattori che vengono considerati durante l’analisi del progetto.

I galleggianti DERIPLAST sono prodotti in MDPE mediante un sistema di stampaggio rotazionale, con uno spessore uniforme lungo tutta la circonferenza del galleggiante

La schiuma iniettata all’interno dei galleggianti è in poliuretano a cellule chiuse per impedire l’ingresso di acqua in caso di rottura del guscio esterno. In caso di necessità, i galleggianti possono essere prodotti seguendo la forma e le dimensioni fornite dal cliente. In questo caso va considerato il tempo necessario allo sviluppo degli stampi.

Tutti i galleggianti sono forniti con gli accessori di montaggio ed accompagnati dai certificati di qualità relativi al materiale esterno in MDPE e alla schiuma poliuretanica interna.

I colori standard utilizzati sono normalmente il giallo o l’arancione.

TUBI DI GOMMA

DERIPLAST GROUP fornisce una grande varietà di tubi in gomma, di vari diametri, lunghezze e spessori, sia per aspirazione che di scarico, necessari per:

• migliorare la flessibilità della linea di tubi galleggiante;
• collegare la linea di tubi alla pompa della draga;
per operazioni di aspirazione e scarico.

A seconda della specifica applicazione, la DERIPLAST GROUP fornisce i tubi di gomma adeguati tenendo conto della pressione di lavoro, del tipo di sedimento, del raggio di curvatura richiesto e della quantità di materiali che deve essere dragata.

L’esperienza di DERIPLAST nel settore del dragaggio permette di fornire la tipologia di tubo idonea a qualsiasi progetto. Deriplast studia e fornisce una gamma completa di tubi di aspirazione e scarico, tra cui:

TUBO DI SCARICO 
I

COSTRUZIONE

Temperatura di lavoro: da +30 a +90 ° C
Contenuto aromatico consentito: massimo 30%
Max. contenuto di H2S consentito: contenuto di H2S fino a 60 OC 3000 ppm H2S
Contenuto fino a 90 0C W.T .: 1000 ppm
Velocità di flusso massima raccomandata: 20 m / s per polveri, 15 m / s per materiale granuloso, 8 m / s per materiale semifluido
Max. lunghezza disponibile: fino a 33,5 m
Diametro massimo: 80-1400 mm
Tolleranza di produzione: lunghezza dei tubi +/- 1%

TUBO ASPIRAZIONE-SCARICO CON ANELLI IN ACCIAIO (TIPO CORRUGATO)

CARATTERISTICHE

Il raggio di curvatura minimo dipende dalla costruzione dei singoli tubi flessibili. Se necessario, è possibile installare successivamente un rinforzo esterno aggiuntivo o un rivestimento protettivo per applicazioni specifiche.
Per il trasporto idraulico di vari materiali (abrasione, spessore dello strato – 10-50 mm).
Per il trasporto pneumatico di materiali granulati e polverosi.
Per il trasporto di acqua dolce o salata non trattata.
Per il trasporto di acqua potabile, utilizzando speciali composti di gomma certificati.
Per resistenze a pressioni fino a 100 bar (a seconda del diametro interno).
Per ogni tipo di trasporto ad alta velocità (pneumatico o idraulico).

DERIPLAST PER L’AMBIENTE