DERIPLAST GROUP – DIVISIONE DRAGAGGIO
Una delle attività più importanti in DERIPLAST GROUP è il dragaggio.
Per molti anni DERIPLAST è stata attivamente coinvolta in importanti progetti di dragaggio in tutto il mondo, fornendo condutture galleggianti complete a società di dragaggio, autorità portuali e produttori di draghe.
Il livello qualitativo dei prodotti DERIPLAST GROUP consente di soddisfare le esigenze tecniche delle draghe più potenti esistenti oggi sul mercato; in effetti, Deriplast è tra le pochissime aziende al mondo tecnicamente in grado di produrre tubi in PEAD con diametro esterno pari a 1.200 mm – 48 “resistenti a pressioni di esercizio molto elevate.
Tutti gli studi condotti da vari organismi internazionali hanno certificato che il PEAD è attualmente il materiale più resistente all’abrasione disponibile nel settore del dragaggio.
Inoltre, i vantaggi derivanti dall’elevata resistenza alla pressione, la flessibilità, la leggerezza, una migliore galleggiabilità e una facile gestione logistica dei tubi in polietilene, rendono il PEAD preferibile a qualsiasi altro materiale da parte degli utilizzatori finali.
Per questi motivi DERIPLAST GROUP sviluppa importanti collaborazioni nel settore del dragaggio, sia con società di dragaggio che con gli stessi produttori di draghe.
Il dragaggio è un’attività molto particolare che si svolge in condizioni ambientali piuttosto diversificate, condizioni che devono essere prese in considerazione durante la pianificazione e la progettazione di una linea di tubi galleggianti destinati a questo scopo.
Un progetto di dragaggio può essere eseguito nei porti, all’interno di bacini quali dighe o lagune, ma molto spesso in situazioni ambientali molto più impegnative come in mare aperto, in presenza di venti forti e (mare grosso) onde importanti. Ci sono anche progetti di dragaggio nei fiumi, dove la corrente dell’acqua influisce fortemente sulla tenuta della condotta, sulla sua composizione e costruzione, nonché sulla resistenza alla flessione dei tubi dovuta alla corrente.
Oltre agli aspetti geografici specifici di ogni sito di dragaggio, per la definizione di un’adeguata linea galleggiante, devono essere considerati anche altri elementi molto importanti, quali la pressione di esercizio a cui le tubazioni sono sottoposte, la tipologia e la quantità di materiale da dragare.